Vai ai contenuti

Ricerca - Coastal Group

Salta menù
Pubblicazioni
I risultati scientifici sono stati pubblicati su riviste scientifiche e sono stati presentati a numerosi congressi internazionali.
Vista la ricaduta applicativa degli ambiti di ricerca e la loro importanza anche per gli Enti pubblici e per i portatori di interesse locali, è stata posta attenzione anche alla divulgazione a livello nazionale e locale, in lingua italiana, oltreché alla stesura di dettagliati rapporti tecnici.
Progetti di ricerca
Il Coastal Group svolge la propria attività di ricerca con finanziamenti che derivano da bandi competitivi, accordi organizzativi di collaborazione con enti pubblici e contratti con privati.
Nel corso degli anni il gruppo ha approfondito i seguenti temi in ambito costiero:
  • Evoluzione dei sistemi costieri a diverse scale temporali.
  • Adattamento dei sistemi costieri all’innalzamento del livello del mare.
  • Morfodinamica delle avandune costiere.
  • Geomorfologia, trasporto eolico e bilancio sedimentario di sistemi trasgressivi di dune costiere.
  • Bilancio sedimentario ed evoluzione delle spiagge.
  • Bilancio sedimentario delle lagune.
  • Scenari di vulnerabilità costiere a breve e lungo termine.
  • Morfodinamica e sedimentologia dei sistemi di bocca lagunare.
  • Banche dati in GIS per la gestione costiera.
  • Compatibilità granulometrica per interventi di ripascimento.
  • Monitoraggio di impatto ambientale associato all’escavo di canali, dragaggi portuali e pesca di fondo.

Inoltre in altri ambiti:
  • Geomorfologia e sedimentologia fluviale
  • Monitoraggio frane
  • Rilievo cave e controllo attività estrattiva
Studio e monitoraggio morfo-sedimentologico dello stato dei litorali della Regione Friuli Venezia Giulia finalizzato alla gestione integrata della zona costiera
Novembre 2018 - marzo 2020
Accordo attuativo di collaborazione con il Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale Ambiente ed Energia
Scopo principale dello Studio è la raccolta e l'analisi dei dati esistenti (in particolare rilievi topo batimetrici, foto aeree, analisi granulometriche) per le coste del Friuli Venezia Giulia. I dati saranno organizzati in un database costiero in GIS e saranno utilizzati per una prima mappatura delle coste finalizzata alla loro gestione.
Saranno individuati i tratti costieri soggetti a differente dinamica sedimentaria con individuazione di quelli affetti da criticità e saranno formulate una prima serie di ipotesi di tutela e intervento a macro-scala, nonché di piani di monitoraggio. Sono previste anche attività di aggiornamento dati in aree di particolare interesse.

Link al sito della Regione FVG
Monitoraggio e gestione di alcune specie di uccelli acquatici nidificanti di interesse comunitario nella zona costiera del Friuli Venezia Giulia
Il mosaico di zone umide comprese tra la foce del Tagliamento e la foce del Timavo costituisce l’unità ecologica più settentrionale del Mar Mediterraneo e, con oltre 300 specie segnalate, una delle aree più importanti per l’avifauna a livello europeo. Per preservare questo patrimonio naturale, il Servizio paesaggio e biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato il Programma di monitoraggio delle specie e degli habitat Natura 2000, volto ad individuare e coordinare le misure e gli interventi di conservazione.
In questo contesto si inserisce l’attività di monitoraggio per le annualità 2018 e 2019 delle specie di uccelli acquatici di Allegato I ai sensi della Direttiva 2009/147/CE. Vengono, inoltre, censite le specie maggiormente caratterizzanti i Siti Natura 2000 costieri, come la Beccaccia di mare (Haematopus ostralegus) e la Pettegola (Tringa totanus), nonché specie di interesse gestionale come l’Airone cenerino (Ardea cinerea) e il Cormorano (Phalacrocorax carbo).


Approfondimento tematico della dinamica sedimentaria laguna-mare ai fini della gestione degli interventi da attuare alle bocche lagunari e della valutazione della loro sostenibilità
Dicembre 2017 - dicembre 2020

Accordo di collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale alle Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale, Lavori Pubblici e Università di Udine (Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura).

Lo studio si prefigge l'obiettivo di fornire un'adeguata base consocitiva degli aspetti morfosedimentari delle bocche lagunari della Laguna di Marano e Grado.
I risultati saranno utili per individuare possibili interventi rigidi e morbidi volti a grantire la transitabilità dei canali di ingresso alla laguna, periodicamnete soggetti a naturali fenomeni di interrimento.
Studio di assetto morfologico e ambientale del banco della Mula di Muggia 2018
Dicembre 2017 – febbraio 2018

Accordo attuativo con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia – Servizio Geologico

I litorali di Grado compresi tra la bocca di porto omonima e la foce dell’Isonzo sono caratterizzati dalla presenza verso mare di un vasto sistema di barre sabbiose semi-sommerse noto come Banco della Mula di Muggia che rappresenta da sempre una preziosa risorsa ambientale ed economica. La naturale conformazione e il dinamismo di questo sistema comportano cambiamenti dell’assetto costiero non sempre ideali per la fruizione turistica. Allo scopo di sviluppare un’adeguata base conoscitiva che potesse fungere da base per una futura programmazione e pianificazione costiera, è stata sviluppato un’attività di raccolta dei dati esistenti e di analisi su questi litorali.

Link al sito della regione FVG
Coastal Group
Dipartimento di Matematica Informatica e Geoscienze
Via Edoardo Weiss 1, 34128 Trieste, Italia
Email: fontolan@units.it - Tel: +39 040 558 2260
Torna ai contenuti