Didattica
CORSO di DINAMICA e PROTEZIONE dei LITORALI
Lo scopo del corso è fornire le conoscenze dei processi dinamici costieri finalizzati alla tutela e al ripristino ambientale delle spiagge, degli ambienti umidi e delle dune.
Il corso si svolge in italiano con l’utilizzo di terminologia scientifica in inglese, prevede 40 ore di lezione frontale e un’escursione lungo i litorali del Veneto (12 ore).
Contenuti:
- Classificazione delle coste e terminologia
- Gli agenti fisici di modellamento: vento, onde e maree
- Caratteristiche e proprietà dei sedimenti clastici e loro significato dinamico-ambientale
- Caratteristiche morfologiche di una spiaggia
- Dune costiere: classificazione, fattori di controllo e criteri gestionali
- Analisi delle differenti tipologie morfodinamiche costiere relativi a lagune e isole barriera, bocche tidali, spiagge a dominio del moto ondoso, spiagge a dominio di marea, coste crenulate e baie paraboliche
- Processi di degrado in atto o potenziali lungo i litorali sabbiosi e le isole-barriera, criteri di gestione, interventi strutturali e morbidi di difesa dei litorali
- Analisi di foto aeree, escursione sul terreno e casi studio in nord-Adriatico
CORSO di SEDIMENTOLOGIA APPLICATA all’AMBIENTE MARINO
Lo scopo del corso è l’acquisizione di conoscenze sui meccanismi di trasporto e deposizione dei sedimenti, sulla tipologia di strutture sedimentarie e sull'organizzazione degli ambienti di sedimentazione attuali e del passato. Particolare enfasi sarà data all'analisi di problematiche legate alla gestione dei sedimenti o al loro impiego come elementi di lettura dei contesti deposizionali attuali e dei conflitti nel rapporto uomo-natura, finalizzati alla risoluzione pratica di problematiche ambientali.
Il corso prevede lezioni frontali, escursioni didattiche con esercitazioni strumentali di rilevamento e campionamento di sedimenti (topografia con APR, topografia con DGPS, campionamento morfologico, campionamento a copertura uniforme, carote manuali), esercitazioni in laboratorio su sondaggi e carote d’archivio.
Contenuti
- Principi di idrodinamica e trasporto dei sedimenti
- Proprietà fisiche dei sedimenti e distribuzioni granulometriche
- Rappresentazione spaziale dei dati e loro interpretazione
- Processi di siltation in ambiente portuale
- Sedimenti attuali, fossili e residuali
- Trappole sedimentarie sottocostiere e offshore
- Processi erosivi e di degrado fisico delle lagune e delle spiagge
- Metodologie di restauro ambientale che prevedono l'uso di sedimenti
- Analisi di compatibilità dei sedimenti
- Metodologie di campionamento e di analisi di dettaglio
- Esecuzione e analisi di carotaggi
- Analisi granulometriche di laboratorio e successiva interpretazione