Persone - Coastal Group

Menu
Vai ai contenuti

Persone

team
Fontolan Giorgio
Giorgio Fontolan
Professore associato insegna dinamica e protezione dei litorali e sedimentologia applicata per i corsi di studio in Geologia e Scienze e tecnologie dell’ambiente e della natura. Esperto in analisi morfodinamiche di contesti costieri e marini, da anni collabora con amministrazioni pubbliche sui temi di salvaguardia e ripristino ambientale in aree lagunari e di spiaggia, e sui temi di impatto ambientale associato all’escavo di canali, dragaggi portuali e pesca di fondo.
Bezzi Annelore
Annelore Bezzi
Laureata in Scienze Geologiche ha conseguito il Dottorato di ricerca in Geoscienze presso l'Università degli Studi di Trieste e il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste.
Svolge attività di ricerca e didattica nel campo della geomorfologia, morfodinamica e sedimentologia degli ambienti costieri (dune, spiagge, bocche tidali, lagune) finalizzata, oltre che alla ricerca di base, anche alla difesa e gestione ambientale (analisi del rischio costiero, supporto alla tutela di aree protette e alla pianificazione territoriale). In questo ambito ha preso parte a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e svolto attività di ricerca di base e applicata per Enti pubblici e privati. Si occupa inoltre di comunicazione, divulgazione e didattica scientifica e ambientale.
Pillon Simone
Simone Pillon
Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Trieste. Svolge attività di ricerca nel campo della morfodinamica e sedimentologia delle aree costiere (spiagge, lagune, bocche tidali e avandune), difesa e riqualificazione ambientale di aree costiere, vulnerabilità costiera e GIS. Ha conseguito l’abilitazione all’uso di APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per operazioni specializzate critiche (CRO) e utilizza tale strumentazione per il rilievo aerofotogrammetrico e multispettrale di precisione. Esperto nell’utilizzo di strumentazione per rilievi topografici, batimetrici (single e multibeam) e GPR (Ground Penetrating Radar).
Martinucci Davide
Davide Martinucci
Laureato in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (ora «Università IUAV di Venezia») è specializzato nell’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) per l’analisi e la rappresentazione del territorio. Come libero professionista ha svolto collaborazioni e attività di consulenza con studi professionali e amministrazioni pubbliche nell’ambito dell’analisi spaziale e della pianificazione a scala urbana e territoriale. Ha svolto attività di ricerca e docenza presso l’Università IUAV di Venezia e presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste. Abilitato all’uso di APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per operazioni specializzate, utilizza tale strumentazione per il rilievo aerofotogrammetrico e multispettrale.
Casagrande Giulia
Giulia Casagrande
Laureata in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Laurea Magistrale inter-ateneo tra l’Università di Udine e l’Università di Trieste. Collabora dal 2017 con il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste nel campo della morfodinamica e sedimentologia costiera e GIS. Pilota certificato all’utilizzo di APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), è specializzata nell’uso di strumentazione per i rilievi topografici, GPR (Ground Penetrating Radar) e geoelettrica.
Sponza Stefano
Stefano Sponza
Biologo, si occupa di eco-etologia di uccelli acquatici e marini e di aspetti gestionali in ambito costiero. I campi di indagine riguardano l’utilizzo e la selezione dell’habitat, le strategie di foraggiamento e l’analisi dei movimenti di migrazione e di dispersione. Le tecniche utilizzate vanno dall’osservazione comportamentale, al monitoraggio delle popolazioni, alla cattura e marcatura, all’utilizzo di sistemi telemetrici. Autore di circa 25 pubblicazioni tra articoli scientifici e report tecnici.
landucci
Cristiano Landucci
Perito chimico, tecnico di laboratorio e tecnico informatico del Dipartimento di Matematica e Geoscienze. Specializzato nei metodi di raccolta di campioni di sedimento e nell'esecuzione delle analisi granulometriche, in particolar modo nell'anailisi elementare del contenuto organico (carbonio, azoto).
Ideatore e webmaster di svariati siti web in ambito accademico, compreso questo.
Mauro Bussi
Operatore chimico, tecnico presso il laboratorio di sedimentologia dove si occupa di analisi granulometriche, core logging con raggi x, elaborazione dati, gestione e sicurezza del laboratorio, gestione e manutenzione della strumentazione. Ha partecipato a numerose campagne di ricerca in Antartide.
Collabora a progetti di ricerca e monitoraggio fornendo supporto tecnico e svolge attività didattica di supporto con lezioni pratiche in laboratorio per i corsi universitari e per le scuole.
bussi
CONTATTI

Coastal Group
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Matematica e Geoscienze
Via Edoardo Weiss 1, 34128 Trieste, Italia
Tel: +39 040 558 2260

units
dmg
Dipartimento di Matematica e Geoscienze
Via Weiss, 2 34128 Trieste, Italia - Tel. +39 040.558.2045 P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - Fatturazione elettronica - P.E.C.: dmg@pec.units.it
PARTNERS
Torna ai contenuti